Questa affascinante azienda agricola si trova nel cuore del prestigioso territorio delle Langhe e del Monferrato, una zona celebre a livello internazionale per ospitare ben tre siti UNESCO: i Paesaggi vitivinicoli di Langa, Roero e Monferrato, i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, e la Cerca e Cavatura del Tartufo. In particolare, l'area è famosa per la produzione del pregiato tartufo bianco di Moncalvo.
La proprietà si estende su 16 ettari di terreno, all'interno dei quali sono presenti 83 piante tartufigene certificate dalla Regione Piemonte, distribuite nei boschi circostanti, con un rimborso annuale da parte della Regione stessa. Nei restanti 10 ettari, privi di bosco, si coltivano cereali, legumi e 53 alberi da frutto, tra cui noci e nocciole.
L'immobile, una storica costruzione piemontese-monferrina risalente alla fine dell'Ottocento, con una parte ancora più antica che affonda le radici nel Medioevo, si sviluppa su due piani per una superficie complessiva di circa 600 mq. La prima ristrutturazione, terminata nel 2013, ha rispettato in pieno le caratteristiche architettoniche originali. Nel 2023 è stata completata una seconda ristrutturazione che ha adeguato l'edificio alle normative europee sul risparmio energetico, trasformandolo in una struttura "green".
La proprietà si sviluppa su due livelli e può essere utilizzata come un'unica residenza oppure suddivisa in quattro appartamenti indipendenti. La zona abitativa comprende cinque ampie camere da letto, tre spaziosi soggiorni con camini, tre cucine e sei bagni, di cui due con idromassaggio.
Accedendo alla corte attraverso il passaggio coperto, si giunge a un grande portico attrezzato per il fitness e a un altro portico dotato di barbecue. Il giardino, di 800 mq, è riccamente piantumato con rose, cespugli di basso fusto, piante aromatiche e melograni, ed è delimitato da alberi di alto fusto, tra cui il maestoso ginkgo biloba e numerosi noccioli. Al centro del giardino si trova una piscina, facilmente accessibile e con un'ottima esposizione solare.
Questa proprietà genera un alto rendimento sia grazie ai terreni agricoli che alla parte abitativa, gestita attraverso locazioni brevi.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattare il nostro ufficio.
Stampa la Scheda
Prezzo: 1.880.000 €
Superficie: 600 mq
Camere: 5
Bagni: 5
Piani: 2
Terreno: 16 ha
Garage: Si
CEI: A3 0,40-0,60 EP
Stato: Ristrutturato
Provincia: Alessandria
Comune: Ponzano Monferrato
Zona: Ponzano
Indirizzo: Ponzano Monferrato
Territorio: Ponzano
Ponzano Monferrato è un comune in provincia di Alessandria, tra le colline del Monferrato. Il borgo dista pochi chilometri dal sacro monte di Crea. Il borgo di Ponzano ha origini molto antiche, risale infatti al tardo impero romano. In quest’epoca, facoltosi proprietari terrieri cominciarono ad insediarsi intorno alla più importante proprietà, quella dei Pontius. Da questa illustre famiglia deriva anche il nome della città, Ponzano.
Sul territorio di Ponzano ci sono due siti patrimonio dell’umanità Unesco: il Sacro Monte di Crea ed i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte. Il Sacro Monte di Crea è un santuario mariano circondato da un parco naturale, un luogo che unisce l’aspetto spirituale all’attenzione per la conservazione del territorio. Gli infernot sono cantine scavate nella pietra, ideali per la conservazione del vino.
Nel territorio del comune rientra anche la frazione di Salabue, con il suo importante castello.